Per capire il risultato elettorale di Alatri guardiamo al numero assoluto dei voti, non alle percentuali

@FrancescoGneo. I risultati elettorali ad Alatri vanno letti e compresi partendo dal numero assoluto dei voti riportati dalla singole liste, non dalle percentuali. Se si fa questa analisi si scoprono alcune cose molto interessanti. La Lega vince ma prendendo i voti che prima finivano a Forza Italia, il PD che continua a scendere, nonostante guidi… Read More Per capire il risultato elettorale di Alatri guardiamo al numero assoluto dei voti, non alle percentuali

Un bilancio del protagonismo civico, non quello della Corte dei Conti

Un documento che fa i conti solo con i saldi finanziari che tornano sempre, ma che non si preoccupa delle ricadute sociali delle scelte che l’amministrazione ha preso per superare l’esame della magistratura contabile. Per sfuggire alla durezza dei numeri si dovrebbe cambiare agenda politica e amministrativa, rivedere la politica delle tariffe e delle tasse… Read More Un bilancio del protagonismo civico, non quello della Corte dei Conti

La credibilità del movimento civico

In questa campagna elettorale c’è il rischio di una delegittimazione delle formazioni “civiche”, compromesse dagli accasamenti politici di  alcuni loro esponenti che hanno aderito a schieramenti da cui fino a qualche settimana si proclamavano estranei o addirittura ostili. Nel nostro consiglio comunale sta avvenendo un rapido processo di “partitizzazione” da cui sembrano tentati in tanti,… Read More La credibilità del movimento civico

Sicurezza. Riprendiamoci la città, giorno e notte

  Il 26 aprile si è tenuto il Consiglio Comunale di Alatri sulla sicurezza cittadina. Una discussione che ha dato solo una piccola parte dei risultati che avrebbe potuto e dovuto e che lascia perciò aperto il tema di un “Patto cittadino per la sicurezza e il benessere di Alatri” che veda impegnati Istituzioni territoriali, associazioni,… Read More Sicurezza. Riprendiamoci la città, giorno e notte

Senza luce. Istituzioni e enti nella nostra provincia

Sabato scorso, il direttore dell’Inchiesta, Stefano Di Scanno, ha pubblicato un editoriale sulla mancanza di “trasparenza” delle istituzioni e degli enti pubblici della nostra provincia. Un tema importante da affrontare cercando di capirne le ragioni, che stanno – secondo me – non solo nella fragile formazione politica e istituzionale dei singoli ma anche in una cultura del maggioritario… Read More Senza luce. Istituzioni e enti nella nostra provincia

Brexit, quando i vecchi decidono per i giovani

La riflessione di una studentessa che parte dal voto del referendum inglese ma arriva fino a fatti più piccoli e vicini che ci riguardano direttamente. Le paure degli anziani possono condizionare  il futuro dei giovani? @EugeniaSalvadori Devo confessare di essere rimasta profondamente turbata per ciò che è accaduto la scorsa notte. La sera precedente ci siamo salutati con… Read More Brexit, quando i vecchi decidono per i giovani

Canto del disincanto di un giovane che resta

@LorenzoLatini Abito in un paesino qualunque di circa 30mila abitanti. In questo paesino domenica c’è stato il ballottaggio. Nelle ultime due settimane, di fatto, non si è parlato d’altro. I Guelfi accusavano i Ghibellini delle stesse cose per cui i Ghibellini si scagliavano contro i Guelfi. Ma ho notato che tutte e due le fazioni… Read More Canto del disincanto di un giovane che resta

La partecipazione è la nostra stella polare

@DarioCeci (Patto Civico) “Alcuni mesi fa, partecipando ad iniziative politiche tese, in previsione della ormai imminente competizione amministrativa, alla ricerca di una ampia  unità  del mondo civico affinché  la nostra città tornasse a respirare aria nuova, nutrivamo la sincera speranza  che ciò  potesse davvero accadere. Per un suo reale rilancio tutti noi, convenuti a quelle iniziative, eravamo disposti a… Read More La partecipazione è la nostra stella polare

Referendum. La lucida invettiva di Tommaso

Il post di un giovanissimo ingegnere, appassionato della politica e deluso dai politici. Il suo commento all’esternazione di Renzi sul referendum. “Caro Matteo, mi sento offeso e in parte tradito dall’Istituzione che oggi rappresenti. Perché mi dici di non andare a votare? In questa Italia vorrei che le mie Istituzioni avessero lungimiranza” @TommasoD’Antò Ricordo ancora quando… Read More Referendum. La lucida invettiva di Tommaso

La nostra parte di responsabilità

@LucianoBellincampi Metterci la faccia significa esporsi, dichiarare a tutti una promessa che nessuno ha chiesto, sentirti di dare senza necessariamente richiedere o sperare una contropartita; significa in poche parole assumersi di fronte alla pubblica opinione un impegno, o meglio una responsabilità. Metterci la faccia significa, “assumersi una responsabilità”. Oggigiorno per molti che si candidano ad… Read More La nostra parte di responsabilità