Il programma di Enrico Pavia, il nostro programma

Un programma elettorale non è una lista della spesa. Né può esaurire i problemi che un’amministrazione comunale deve affrontare e superare nel corso del suo cammino. Deve essere, piuttosto, uno strumento attraverso cui cittadine e cittadini possano comprendere come, con quale metodo, riferendosi a quali valori i candidati sindaci affronteranno la dura prova del governo… Read More Il programma di Enrico Pavia, il nostro programma

Diamoci da fare, ragazzi. O andiamo via prima che sia troppo tardi

Mi sono interrogato spesso sul senso del continuare ad abitare in un paese che è per lo più un dormitorio, in una città che ha fatto della delinquenza abituale una cifra stilistica e che da almeno vent’anni offre poche alternative alla depressione, all’alcolismo, alla tossicomania ai ragazzi che godono di poche risorse caratteriali e/o culturali… Read More Diamoci da fare, ragazzi. O andiamo via prima che sia troppo tardi

Gli spazi “esterni” per il rilancio delle imprese di pubblico esercizio e delle città

L’Associazione dei Comuni italiani spiega le nuove norme sull’occupazione degli spazi pubblici, dalle esenzioni e riduzioni di Cosap e Tosap agli “spazi in più” concessi per recuperare i posti persi all’interno dei locali a causa delle disposizioni sanitarie sulle distanze, dalla semplificazione delle domande alla riduzione dei tempi di rilascio delle autorizzazioni.  @discorsoincomune – documenti… Read More Gli spazi “esterni” per il rilancio delle imprese di pubblico esercizio e delle città

Un programma di quattro anni fa, che parla ancora al futuro

In questi giorni si è tornato a parlare di programmi amministrativi pensando alle elezioni comunali della primavera prossima. Prima di lavorare a quello nuovo, con il quale “Alatri In Comune” si presenterà alla prova elettorale, pensiamo possa essere utile pubblicare quello sulla base del quale abbiamo chiesto fiducia nelle passate elezioni. Il programma era la… Read More Un programma di quattro anni fa, che parla ancora al futuro

Città della cultura. Il “colpaccio”

La commissione cultura del comune di Alatri accetta l’idea di candidarsi come “città della cultura del Lazio 2020” proponendosi come capofila. E’ un’impresa difficile, tanto che il quotidiano Ciociaria Oggi, la definisce “un colpaccio”. In effetti, manca tempo, ma qualcosa si può tentare se si hanno le idee giuste e la voglia di provarci sul… Read More Città della cultura. Il “colpaccio”

Il mio paese in un’Italia che si fa raccontare le sue paure

@Antonio Coletta. Un’analisi “d’accatto” del risultato elettorale del mio paese con trentamila anime inizia da una constatazione: stamattina, uscendo di casa, ho incontrato almeno una persona su tre che ha votato un partito di estrema destra, molto probabilmente per xenofobia o perchè teme per la sua sicurezza, dimenticando che la cronaca nera – quella che… Read More Il mio paese in un’Italia che si fa raccontare le sue paure

Per capire il risultato elettorale di Alatri guardiamo al numero assoluto dei voti, non alle percentuali

@FrancescoGneo. I risultati elettorali ad Alatri vanno letti e compresi partendo dal numero assoluto dei voti riportati dalla singole liste, non dalle percentuali. Se si fa questa analisi si scoprono alcune cose molto interessanti. La Lega vince ma prendendo i voti che prima finivano a Forza Italia, il PD che continua a scendere, nonostante guidi… Read More Per capire il risultato elettorale di Alatri guardiamo al numero assoluto dei voti, non alle percentuali

Cosap e imposta della pubblicità, perchè è tutto nullo

Nel consiglio comunale del 20 marzo le minoranze hanno presentato questo dettagliato documento per dimostrare l’illegittimità totale degli avvisi di accertamento riguardanti Cosap e imposta della pubblicità recapitati dalla società Tre Esse ai cittadini di Alatri . Il documento si aggiungeva e spiegava la delibera di “annullamento” proposta. La maggioranza ha rifiutato la votazione della delibera, facendosi… Read More Cosap e imposta della pubblicità, perchè è tutto nullo

Dopo il piano di riequilibrio, l’unico atto di responsabilità sono le dimissioni

E’ questa la richiesta presentata nell’intervento del consigliere comunale Tarcisio Tarquini. Un piano che ci racconta la realtà dei conti comunali e che indica come il progetto di risanamento, per essere credibile, debba essere gestito chiedendo una nuova investitura popolare. Per attivare energie nuove, per trovare soluzioni che rinnovino la nostra cultura amministrativa, per tutelare… Read More Dopo il piano di riequilibrio, l’unico atto di responsabilità sono le dimissioni

Ad Alatri, luci e ombre delle biomasse

Impianti a biomasse o no? E soprattutto di che tipo è l’impianto che si vuole costruire a Fontana San Pietro, una zona al confine tra Alatri e Frosinone? Le famiglie sono allarmate, i “medici di famiglia” attaccano duramente la decisione per l’inquinamento che provocherebbe, l’amministrazione comunale sembra limitarsi a un ruolo notarile. Gabriella Arcese, che… Read More Ad Alatri, luci e ombre delle biomasse