Efficienza e trasparenza non sono slogan elettorali

di @LucianoBellincampi

Una strategia di sviluppo della nostra città non può dimenticare la centralità, in questo discorso, della “macchina comunale”, la sua capacità di produrre valore, sia limitando drasticamente il peso delle inefficienze nel conto dei costi dell’attività produttiva sia diventando essa stessa un motore della crescita di tutto il territorio.
Si tratta di un cambiamento di mentalità che deve riguardare, prima di tutti, coloro che amministrano la città obbligandoli alla cultura dell’efficienza, del risultato, del rendiconto. Ma deve essere anche un modo nuovo di organizzare il lavoro pubblico, sapendo che il benessere prodotto passa attraverso la qualità delle risposte che l’amministrazione, tramite la sua struttura, riesce a garantire ai cittadini portatori di bisogni e di diritti.

Se penso a un piano di riorganizzazione della macchina comunale penso a un progetto ambizioso di formazione. L’obiettivo proposto a tutti i dipendenti, qualunque sia livello ricoperto da ciascuno all’interno della struttura, sarà quello di riscoprire le motivazioni del proprio lavoro, capirne fino in fondo la necessità e il valore, eseguirlo con competenze che vanno continuamente messe alla prova e rinnovate. In questi anni abbiamo ascoltato più volte l’insoddisfazione dei cittadini nei confronti delle prestazioni garantite dalla macchina comunale ma anche l’insoddisfazione dei dipendenti sul modo in cui sono costretti a lavorare, senza un chiaro disegno generale e senza obiettivi espliciti, con effetti che siano misurabili concretamente e perciò valutabili.

Una svolta è urgente. In queste settimane approfondiremo questo tema, chiamando tutti a prendere la parola, illustrando i propri punti di vista e suggerendo le correzioni necessarie. Efficienza e trasparenza non dovranno essere più avvertite come slogan privi di contenuto, ma impegni prioritari supportati da una solida cultura organizzativa. Il cittadino deve entrare negli uffici e nelle sedi comunali sentendo di essere a casa propria e di trovarsi di fronte collaboratori amichevoli, determinati e competenti. E cioè cittadini, come lui, che hanno in mente che la loro attività deve tradursi in valore e sanno come farlo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...