Le mura invisibili – Alla scoperta dell’essenziale di Alatri

Uno studio a cura della Dott.ssa Clelia Di Pippo

“Mentre mi accingo a scrivere commenti sui dati raccolti, decido di interpellare Google: “ Ricerche di mercato nel settore turistico”. Mi imbatto in un documento del 1996: “Valutare il potenziale turistico di un territorio”, realizzato da Peter Zimmer e Simone Grassmann, in collaborazione con Yves Champetier, Catherine de Borchgrave, Andrea Hildwein-Scheele e Jean-Luc Janot, a conclusione del seminario LEADER organizzato su tale argomento nella Sierra de Gata (Estremadura, Spagna) dal 10 al 13 gennaio 1996. Peter Zimmer, esperto nel settore turistico, in quegli anni era il direttore della società tedesca “FUTOUR”, che anche oggi offre consulenze su turismo sostenibile, ambiente e sviluppo regionale, ed era coordinatore del gruppo tematico “Turismo rurale” dell’Osservatorio europeo LEADER. Simone Grassmann, specializzata in turismo rurale, all’epoca era consulente presso FUTOUR. La lettura del documento è scorrevole, nonostante la sottoscritta non sia specializzata in questo tipo di studi. Tutto ciò mi riempie di entusiasmo e motivazione: se io, ignara di metodologie tecniche precise, ho pensato di dar vita a quella che ho scoperto denominarsi “analisi dell’offerta e della domanda turistica locale” con una ricerca sul campo attraverso un’inchiesta scritta (questionario), cosa si potrebbe fare seriamente per Alatri con l’impegno di ognuno di noi? Un’analisi sicuramente parziale quella che propongo, come esperti nel settore potranno confermare, mancando di inventario completo degli elementi essenziali (fattori naturali, socioeconomici, infrastrutture e servizi disponibili, ristorazione, offerta sport e salute), di un’analisi quantitativa dell’affluenza turistica e di quella della concorrenza (fig. 1 ). Però, l’obiettivo per me da profana era capire come ognuno, residente o turista, veda Alatri e come la vorrebbe.”

Scarica il PDF integrale cliccando qui

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...