L’inesistente “programmazione” di una maggioranza senza idee e volontà

Il Consiglio comunale del 12 dicembre ha approvato “gli equilibri di bilancio” e, insieme, un documento che dovrebbe “verificare” i risultati raggiunti nell’attività del quinquennio amministrativo che sta per concludersi. Tante affermazioni generiche e nessuna riflessione seria sui problemi della nostra città, che si sono aggravati per l’assenza di visione politica, strategia, capacità operativa. Di… Read More L’inesistente “programmazione” di una maggioranza senza idee e volontà

Città della cultura. Il “colpaccio”

La commissione cultura del comune di Alatri accetta l’idea di candidarsi come “città della cultura del Lazio 2020” proponendosi come capofila. E’ un’impresa difficile, tanto che il quotidiano Ciociaria Oggi, la definisce “un colpaccio”. In effetti, manca tempo, ma qualcosa si può tentare se si hanno le idee giuste e la voglia di provarci sul… Read More Città della cultura. Il “colpaccio”

Servizi sociali. La “rivoluzione solitaria” della Regione

L’Inchiesta mi ha chiesto un parere sulla delibera regionale che impone ad Alatri e Frosinone di dare vita ai Consorzi per la gestione dei servizi sociali distrettuali. E pone delle scadenze, che non sembrano tanto perentorie. Questa decisione arriva proprio nel momento in cui un progetto della Confindustria, condiviso con le amministrazioni locali, delinea i… Read More Servizi sociali. La “rivoluzione solitaria” della Regione

Un Regolamento che non rigenera, crea disparità, incoraggia la confusione e stravolge la legge

Un Regolamento che stravolge la legge regionale sulla “rigenerazione urbana”, determina una situazione pericolosa per i cittadini cui non dà nessuna certezza, apre le porte a un ulteriore “degenerazione” territoriale le cui conseguenze pagheremo tutti, e che nega alle generazioni più giovani il diritto a una città vivibile, ben programmata, con il giusto spazio a… Read More Un Regolamento che non rigenera, crea disparità, incoraggia la confusione e stravolge la legge

Alatri, la cultura torna al centro del dibattito. E’ l’ora delle risposte

Un post del giornalista Massimiliano Pistilli propone la convocazione degli Stati Generali cittadini della Cultura. Noi siamo d’accordo e pensiamo che un banco di prova possa essere rappresentato dal bando regionale per la individuazione della Città della Cultura 2019. L’amministrazione è chiamata a chiarire che ne pensa, ma si può fare anche da soli. @tarcisiotarquini… Read More Alatri, la cultura torna al centro del dibattito. E’ l’ora delle risposte

La credibilità del movimento civico

In questa campagna elettorale c’è il rischio di una delegittimazione delle formazioni “civiche”, compromesse dagli accasamenti politici di  alcuni loro esponenti che hanno aderito a schieramenti da cui fino a qualche settimana si proclamavano estranei o addirittura ostili. Nel nostro consiglio comunale sta avvenendo un rapido processo di “partitizzazione” da cui sembrano tentati in tanti,… Read More La credibilità del movimento civico

IL PASTICCIO DELL’ACQUA. CONTROVERSIA COMUNE DI ALATRI – ATO 5. IN LITE CON NOI STESSI

Un accordo con l’ATO 5 (di cui il comune di Alatri fa parte e che riscuote per conto nostro gli oneri concessori e le rate di mutuo che l’Acea ci deve) porta nelle casse comunali oltre 3 milioni e 300 mila euro. Ci daranno un po’ di liquidità e ci permetteranno di pagare una fetta… Read More IL PASTICCIO DELL’ACQUA. CONTROVERSIA COMUNE DI ALATRI – ATO 5. IN LITE CON NOI STESSI

Dopo il piano di riequilibrio, l’unico atto di responsabilità sono le dimissioni

E’ questa la richiesta presentata nell’intervento del consigliere comunale Tarcisio Tarquini. Un piano che ci racconta la realtà dei conti comunali e che indica come il progetto di risanamento, per essere credibile, debba essere gestito chiedendo una nuova investitura popolare. Per attivare energie nuove, per trovare soluzioni che rinnovino la nostra cultura amministrativa, per tutelare… Read More Dopo il piano di riequilibrio, l’unico atto di responsabilità sono le dimissioni

Alatri. Assistenza domiciliare, la pericolosa finzione dell’accreditamento

Un principio giusto utilizzato in modo improprio, probabilmente illegittimo da un punto di vista amministrativo e certamente più dispendioso di quanto sarebbe necessario. Una modalità di affidamento del servizio di assistenza domiciliare da modificare per conseguire economie che evitino altri tagli alla spesa sociale. La ricerca del consenso “prêt-à-porter”. @TarcisioTarquini Cominciano a trapelare le prime indiscrezioni… Read More Alatri. Assistenza domiciliare, la pericolosa finzione dell’accreditamento